BOOKSHOP

A Palazzo Sant’Elia è presente un’area bookshop specializzata in pubblicazioni d’arte, cataloghi di mostre e volumi dedicati agli artisti protagonisti dei progetti espositivi della Fondazione.
È inoltre possibile consultare in loco i cataloghi delle mostre passate e in corso, offrendo al pubblico uno strumento prezioso di approfondimento e conoscenza. Un punto di riferimento per appassionati, studiosi e visitatori che desiderano esplorare più a fondo il percorso artistico presentato.

Palermo Liberty The Golden Age

Prezzo

38,00 €

Il volume accoglie saggi critici e approfondimenti volti a offrire una panoramica di ampio respiro sull’intensa stagione del Liberty palermitano nelle molteplici sfaccettature, nella poliedricità e nell’internazionalità che hanno contraddistinto questo vero e proprio fenomeno, ripercorrendone i tratti salienti anche grazie a un ricco apparato iconografico. Le trame del viaggio qui raccontato, simbolicamente inaugurato dal completamento del grandioso cantiere del Teatro Massimo e concluso con una serie di manifestazioni di alto livello ma ormai fuori tempo limite, riflesso di una società rimasta ancorata al mito della sua ‘età d’oro’, si dipanano così attraverso una ricca selezione di circa cinquecento opere. Esito di un tessuto imprenditoriale, artigianale e artistico di respiro europeo, si tratta di progetti architettonici e disegni di oggetti d’arte applicata, di arredi, dipinti, sculture, vetrate ma anche gioielli, abiti, accessori e, ancora, ceramiche, bozzetti decorativi e fotografie provenienti da svariate collezioni e archivi, sia pubblici sia privati. Testimonianze preziose qui chiamate a stimolare un nuovo affondo critico su questa stagione felicissima che vide all’opera alcuni dei principali protagonisti della cultura dell’epoca: da Ernesto Basile, Vittorio Ducrot, Paolo Bevilacqua, Michele Cortegiani ed Ettore De Maria Bergler, a Luigi Di Giovanni, Gaetano Geraci, Salvatore Gregorietti, Ettore Ximenes, Antonio Ugo e altri ancora.

Ritratto di Ignoto – L’artista chiamato Banksy

Prezzo

30,00 €

Lo street artist più conosciuto al mondo è in mostra a Palermo in un doppio appuntamento, ospitato nel Loggiato San Bartolomeo e a Palazzo Trinacria. L’esposizione si compone di oltre 100 opere, tra cui alcuni dipinti, serigrafie e numerosi stencil. Oltre a questi, il pubblico avrà l’occasione di ammirare anche alcuni oggetti installativi e memorabilia. Il catalogo della mostra rappresenta anche una monografia su uno degli artisti più discussi e, al tempo stesso, ammirati del nuovo millennio. Da Dismaland print a Love Is In The Air, da Barcode a Monkey Queen, da Girl with Balloon a Mickey Snake, il lettore avrà la possibilità di intraprendere un lungo viaggio attraverso la rivoluzionaria e originale poetica del writer inglese senza identità.

Warhol – L’arte di essere famosi

Prezzo

23,00 €

Dopo decenni dominati da immagini astratte e linguaggi riservati a una ristretta élite culturale, la Pop Art irrompe sulla scena come una svolta radicale: recupera la figura, gli oggetti e i simboli della vita quotidiana, trasformandoli in icone artistiche. Attingendo al kitsch, alla pubblicità e al banale, questa corrente rompe i confini tra arte e vita, restituendo all’immagine il potere di parlare a tutti.

La Pop Art nasce nel cuore della mass culture, cosmopolita e globale, ma non si limita a rappresentare la realtà: la interpreta con ironia, distacco e provocazione. Andy Warhol, simbolo indiscusso del movimento, coglie con lucidità che il vero consumo nella società moderna è visivo ed emozionale. Le sue opere, ripetitive e brillanti, trasformano il desiderio in forma, gli oggetti comuni in status symbol, l’arte in comunicazione.

Questo catalogo accompagna il lettore alla scoperta di un’arte che ha saputo corrompere con intelligenza i linguaggi tradizionali, restituendo potenza e immediatezza all’immagine. Un viaggio tra opere che raccontano non solo un’estetica, ma lo spirito stesso di un’epoca.


Mario Schifano I’m on fire!

Prezzo

22,00 €

Questo volume costituisce idealmente la testimonianza della terza tappa di una imprevedibile sequenza di esposizioni, nata con Divulgare, su volontà del mecenate Ovidio Jacorossi e curata da Achille Bonito Oliva al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 1990, e continuata con I fuochi dell’arte e le sue reliquie, curata dallo stesso Bonito Oliva presso l’Auditorium di Roma nel 2008, dopo che un incendio nel 1992 aveva danneggiato più o meno gravemente l’intero ciclo di opere Divulgare.
Molto tempo è passato dalla prima uscita, e molte cose sono mutate: l’incendio, la morte dell’artista e dello stesso collezionista, la nuova mostra in cui sembrava che il fuoco diventasse co-autore, i concetti sulla durata dell’arte e i problemi sulla durata fisica dell’opera che hanno mutato i modi e le reazioni di chi oggi guarda questi lavori. È una riprova dell’immortalità dell’arte, anche quando sparisce? Forse sì, ma una visione troppo romantica rischia di compromettere l’analisi dei sentimenti contrastanti che simili episodi provocano a proposito della percezione dell’arte.
È su questo che si incentra il saggio del curatore Marco Meneguzzo, oltre che sulla straordinaria ultima stagione di Mario Schifano.

O’TAMA E VINCENZO RAGUSA: UN PONTE TRA TOKYO E PALERMO

Prezzo

25,00 €

La pubblicazione dedicata a O’Tama e Vincenzo Ragusa rappresenta un contributo fondamentale agli studi sulle arti figurative in Sicilia tra Otto e Novecento, un periodo segnato da profondi cambiamenti sociali, politici e culturali che hanno aperto la strada alla modernità. Curata da Maria Antonietta Spadaro, studiosa attenta e appassionata della figura di O’Tama, l’opera restituisce il fascino della Palermo cosmopolita della Belle Époque, in un momento storico di fervore artistico e rinnovamento.

La straordinaria vicenda dei due artisti si intreccia con l’apertura del Giappone all’Occidente e con l’incontro tra culture distanti: Ragusa, invitato dall’imperatore giapponese nel 1889, fonda a Tokyo una scuola d’arte occidentale, mentre a Palermo darà vita alla Scuola Officina, vero centro di sperimentazione artistica e dialogo interculturale.

Attraverso un approccio multidisciplinare, il catalogo e la mostra ripercorrono l’evoluzione stilistica e tecnica dei due protagonisti, tra pittura e arti applicate, evidenziando la singolare fusione tra sensibilità orientale e gusto occidentale. Un racconto affascinante, che restituisce luce a due figure chiave nella storia dell’arte siciliana e nell’incontro tra mondi lontani.

Michele Catti – Palermo 1855 – 1914

Prezzo

30,00 €

ESAURITO / Consultabile a Palazzo Sant’Elia

Il catalogo dedicato a Michele Catti rappresenta un importante strumento di approfondimento sulla figura di uno dei maggiori interpreti dell’Ottocento palermitano. Artista inquieto e schivo, Catti ha saputo fondere la tradizione pittorica locale con suggestioni impressioniste, creando paesaggi di struggente poesia, spesso dominati da atmosfere autunnali e cromatismi delicati.

Attraverso un ricco apparato critico curato da Maria Antonietta Spadaro, il volume restituisce la complessità stilistica e umana di un autore che ha saputo raccontare, con tocco personale e sensibilità europea, la luce e la malinconia della sua terra. Le opere riprodotte nel catalogo provengono da prestigiose collezioni pubbliche e private, offrendo una visione ampia e articolata della sua produzione.

Non si tratta solo di un omaggio a un protagonista dell’arte siciliana, ma di un vero e proprio viaggio nella memoria visiva della Palermo di fine Ottocento, in cui natura, sentimento e modernità si intrecciano in un equilibrio raro. Un volume indispensabile per studiosi, appassionati e per chi voglia riscoprire, pagina dopo pagina, il segno lirico e inconfondibile di Michele Catti.

Da Schmiedt a Schmiedt tra intimismo ed impegno.

Prezzo

20,00 €

Questo volume accompagna la più ampia ricognizione sull’opera di Daniele Schmiedt, offrendo uno sguardo completo sulla vicenda artistica di un protagonista spesso dimenticato della pittura siciliana del XX secolo.
Attraverso saggi critici, apparati iconografici e documenti d’archivio, il catalogo ricostruisce l’evoluzione stilistica e tematica di Schmiedt: dalle prime prove veriste e luminose agli esiti più maturi e drammatici, influenzati dalla stagione casoratiana e sironiana, fino alla tensione espressionista degli anni Quaranta.
Emergono la sensibilità sociale e l’indagine psicologica che attraversano i suoi ritratti femminili, le scene di lavoro e le periferie urbane, ma anche l’intensa poesia dei paesaggi più tardi, restituiti con una pittura ormai libera, moderna, quasi astratta.
Il volume include inoltre una sezione dedicata ai bozzetti per interventi decorativi e un’appendice con opere del figlio Giulio e del nipote Daniele, a testimonianza di una vena creativa che si tramanda nel tempo.
Una pubblicazione che restituisce a Schmiedt il ruolo di interprete colto, inquieto e originale della pittura del suo tempo.

ALTRE | STANZE – anni ‘50 – ’60 Opere delle raccolte della Banca D’Italia

Prezzo

15,00 €

Il catalogo documenta la mostra Altre Stanze, ospitata a Palermo tra la fine del suo anno da Capitale Italiana della Cultura 2018 e l’avvio del progetto Palermo Città di Culture 2019. Un’esposizione che riflette il profondo cambiamento culturale della città, divenuta negli ultimi quarant’anni un simbolo di rinascita etica e creativa.
La mostra, promossa dalla Banca d’Italia, raccoglie opere significative della storia dell’arte italiana, ponendo Palermo al centro di un dialogo tra linguaggi, provenienze e visioni. Una città che non è più solo Capitale della Cultura, ma esempio vivo di Culture al plurale: artistiche, sociali, internazionali.

SHOZO SHIMAMOTO – Spazio nel tempo

Prezzo

15,00 €

Il catalogo accompagna la retrospettiva dedicata a Shozo Shimamoto, tra gli eventi di punta di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 e inserita tra i progetti Manifesta 12/Collateral. Un omaggio a un artista visionario, ancora poco conosciuto dal grande pubblico, che ha rivoluzionato il linguaggio dell’arte contemporanea internazionale.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Morra di Napoli, la mostra – e questo volume – restituiscono un percorso completo dell’opera di Shimamoto: dalle sperimentazioni pionieristiche degli anni ’40 e ’50 con il gruppo Gutai, alle performance recenti realizzate in Italia.
Le sue opere non sono semplici oggetti, ma vere e proprie esperienze sensoriali, esiti di gesti collettivi, esplosioni di materia, colore e suono.
Il catalogo offre un’occasione preziosa per scoprire la poetica di un artista capace di superare la tradizione giapponese non per negarla, ma per trasformarla in qualcosa di radicalmente nuovo.

MIMMO PALADINO – Don Chisciotte a Palermo

Prezzo

29,00 €

Il catalogo accompagna l’esposizione dedicata alla figura di Don Chisciotte, eroe solitario e universale della letteratura spagnola. Un’ampia antologia di dipinti e incisioni rende omaggio alla cultura spagnola, proseguendo idealmente il percorso avviato con España 1957–2007.
Attraverso una pluralità di linguaggi visivi, le opere raccolte restituiscono la forza evocativa del celebre hidalgo e la sua attualità, tra idealismo e disillusione, ironia e resistenza.
Un viaggio iconografico e simbolico nel mito di Don Chisciotte, reinterpretato da artisti di generazioni e sensibilità diverse.

ALBERTO SUGHI

Prezzo

15,00 €

Il catalogo della retrospettiva dedicata ad Alberto Sughi, curata da Maurizio Calvesi e ospitata a Palazzo Sant’Elia, offre uno sguardo approfondito sull’opera di uno dei protagonisti del realismo esistenziale italiano.
Interni borghesi, bar silenziosi, città crepuscolari diventano scenari di un vuoto psicologico e morale, dove uomini e donne appaiono sospesi in una quotidianità alienante.
Attraverso una pittura densa di grigi, opacità e silenzi, Sughi costruisce un mondo senza tempo, fatto di memorie e solitudini, in cui affiorano tensioni interiori e fragilità umane.
Il volume ripercorre l’evoluzione dell’artista, mettendo in luce il suo dialogo sotterraneo con il dramma pittorico di Francis Bacon e la sua personale ricerca di un’espressione capace di raccontare il disagio dell’esistenza contemporanea.

DAVID BOWES – Palermo Ispanica

Prezzo

15,00 €

Il catalogo documenta la personale di David Bowes, artista americano dalla sensibilità colta e visionaria, realizzata come evento collaterale alla mostra España e interamente prodotta durante un soggiorno di cinque mesi a Palermo.
Palermo Ispanica raccoglie un nuovo ciclo di opere, tra cui un grande lavoro corale con Alessandro Bazan e i suoi studenti. La pittura di Bowes, complessa e stratificata, intreccia naïf, surrealismo, pop, classicismo, simbolismo e riferimenti colti a culture ed epoche diverse, dando vita a un linguaggio onirico e inafferrabile, al confine tra memoria, mito e teatro.

Giusto Sucato – antologia di opere dal 1980 al 2016

Prezzo

20,00 €

Il catalogo accompagna la retrospettiva dedicata a Giusto Sucato, artista autodidatta dalla forte impronta poetica, capace di trasformare oggetti del mondo contadino in opere d’arte.
Dai primi lavori ispirati a Picasso alla ricerca sulla materia e sulla memoria della Sicilia rurale, Sucato ha raccontato con originalità scorci e atmosfere del Novecento, tra pittura, scultura e fotografia.
Una pratica artistica che affonda le radici nell’hinterland siciliano e che si nutre di materiali di recupero, visioni antropologiche e passione per la cultura popolare.
Questo volume celebra un autore capace di restituire dignità estetica al passato attraverso un linguaggio personale e intensamente evocativo.

ENZO VENEZIA

Prezzo

25,00 €

Il catalogo, edito da Glifo, accompagna la mostra personale di Enzo Venezia ospitata a Palazzo Sant’Elia, un percorso immersivo tra pittura, grafica, video, scenografie e installazioni.
Centrale è il ciclo in seppia, mai esposto prima, nato nei drammatici anni della Palermo ferita dalla violenza mafiosa. Un lavoro segnato dalla mancanza di colore, come riflesso di un tempo di scoramento, ma mai di resa.
Attraverso immagini, metafore e figure simboliche, la città diventa materia viva: enigmatica, contraddittoria, teatrale. La “palermitudine” prende forma in un linguaggio personale, sospeso tra memoria e visione, tra arte visiva e scena teatrale.
Un catalogo che restituisce la densità poetica dell’opera di Venezia e il suo legame profondo con l’identità mutevole di Palermo.