Fondazione Sant’Elia comunica che il Loggiato San Bartolomeo dal mese di giugno 2025 è stato riconsegnato alla Città Metropolitana di Palermo per l’avvio dei lavori di recupero finanziati dal PNRR.

Il Loggiato San Bartolomeo, in corso Vittorio Emanuele, a pochi metri dalla monumentale Porta Felice, era in origine parte integrante di un ospedale, edificato nella prima metà del XIII secolo dalla confraternita di San Bartolomeo. Dalle fonti storiografiche ed iconografiche la configurazione attuale del Loggiato risale al 1608, anno in cui il viceré marchese di Vigliena patrocinò l’ampliamento del complesso, dotandolo di un grandioso cortile ed adornandone la facciata con elementi in pietra intagliati. Ed è proprio questa parte (aggiunta in un secondo momento e probabilmente adibita prima a padiglione per la degenza dei malati infettivi, poi a ricovero per i bambini abbandonati sulla “ruota degli esposti”), che è arrivata ai nostri giorni, sottraendosi agli attacchi del tempo. In seguito ai bombardamenti del maggio 1943, infatti, dell’antico ospedale rimase soltanto il seicentesco loggiato a due ordini, con prospetto sul Foro Umberto I, scandito da lesene che inquadrano, al primo ordine, archi a tutto sesto e, al secondo, archi dal profilo sinuoso: a coronamento una balaustra traforata che ritaglia spicchi di cielo. Laboriosi i restauri promossi e finanziati dalla Provincia e conclusi dieci anni fa. Tutte le strutture in pietra sono state ripristinate secondo le tecniche più moderne e l’originaria profondità dell’edificio è stata recuperata e valorizzata con la realizzazione di grandi vetrate, assolutamente trasparenti, che fanno leggere l’interno come un suggestivo libro di memorie, trasformando le ampie navate in lunghi e luminosi ballatoi protesi sul mare. Gli interventi di restauro condotti dalla Provincia hanno disegnato e sancito dunque un nuovo rapporto tra il monumento e il contesto urbano circostante. Attualmente il secondo e terzo piano ospitano ampi saloni per eventi d’arte, mentre il piano terra e il piano ammezzato sono stati adibiti a spazi per mostre documentarie e esposizioni fotografiche. Ma è nella pittura e nella scultura contemporanee che il San Bartolomeo ha trovato la sua vocazione più compiuta: dal 1998, anno della riapertura al pubblico, ad oggi, si sono succedute personali, antologiche e collettive di primo piano. Solo per citare alcuni nomi: Tano Festa, Renato Mambor, Emilio Greco, Giacomo Manzù, Pedro Cano, Croce Taravella, Giuseppe Modica, Piero Guccione, Gregorio Botta, Marco Galviano, Igor Mitoraj. E proprio di fronte l’ala ovest del San Bartolomeo, per suggellare il suo amore nuovo e speciale con la città di Palermo, Mitoraj ha lasciato una testimonianza permanente: una scultura in bronzo alta tre metri e battezzata Eroe elimo, dedicata al mito del soldato della Magna Grecia e idealmente alla millenaria storia del mare che si stende nel fronte del Foro Umberto I.

La Città Metropolitana, titolare del settecentesco “Loggiato San Bartolomeo”, edificio già parte del prestigioso Ospedale San Bartolomeo, istituzione risalente alla prima metà del XIII secolo, è destinato dal 1998 ad ospitare, nei suoi ampi saloni, eventi d’arte, mostre documentarie, esposizioni fotografiche e di scultura contemporanea gestite dalla Fondazione Sant’Elia. L’adesione della Città Metropolitana all’Avviso Pubblico – PNRR – del Ministero della Cultura del 15.05.2022 finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, ha posto le basi per importanti interventi di riqualificazione della struttura atti a rimuovere le barriere fisiche, cognitive e sensoriali. Ciò consentirà di istallare a breve presso il loggiato un nuovo ascensore esterno a trazione elettrica che consentirà l’accesso anche alla terrazza panoramica, di realizzare pavimentazioni tattili, di poter fruire di modellini tattili del sito e di mappe tattili anch’esse, nonché di sistemi di audio e video guide e, infine, di arredi, dedicati a beneficio dei soggetti definiti “deboli” che ne fruiranno con l’aiuto di personale appositamente istruito. Anche il sito internet dell’Ente gestore sarà adeguato alla consultazione da parte degli utenti ipovedenti. Il progetto di riqualificazione per la fruizione di un più ampio pubblico possibile, è stato seguito dall’Ing. Paolo Mattina, funzionario presso la Direzione per l’Edilizia Scolastica e la Valorizzazione dei Beni Patrimoniali e Culturali della Città Metropolitana diretta dall’arch. Rosario Musso, in collaborazione con la Fondazione. I lavori sono tutt’ora in corso e saranno ultimati per la fine del mese di novembre 2025. Sicché presto sarà possibile precedere alla restituzione del bene alla comunità.